Di cosa si tratta
Il sito www.wecanit.eu rappresenta lo “spin-off” dedicato alle attività di public history del progetto MSCA-IF 2019 “We Can Do It! Women’s labour market participation in the maritime sector in the Upper Adriatic after the World Wars in an intersectional perspective” (acronimo: WeCanIt; grant agreement no. 894257).
Obbiettivi e modalità
L’obbiettivo principale del progetto “WeCanIt” è quello di studiare quantitativamente e qualitativamente il coinvolgimento delle donne nel mercato del lavoro del settore marittimo nei due dopoguerra del XX secolo nella regione dell’Adriatico nord-orientale.
L’approccio scelto è quello intersezionale e la ricerca si concentra sia nell’investigare le realtà delle città-porto di Trieste (Italia) e Rijeka (Croazia), sia la galassia di località marittime che si trovano su quella striscia di costa adriatica che oggi attraversa tre stati: Italia, Slovenia e Croazia.
Contesto
La regione dell’Adriatico nord-orientale è un ambiente cangiante e complesso per quanto l’indagine storica. Le sue città-porto – Trieste in particolare – sono contemporaneamente snodi di traffico e luoghi di concentrazione delle maggiori spinte storiche.
Tuttavia, Trieste non basta a sé stessa. Come altre grandi città portuali, essa trae nutrimento sia dagli assi di traffico che la attraversano, sia dal terreno – per così dire – dove ha messo radici. In questo senso, la dimensione regionale è di fondamentale importanza. Infatti, è essenziale sottolineare che l’Adriatico nord-orientale non coincide con le città portuali di Trieste e Rijeka e, allo stesso modo, le due città non possono essere considerate come rappresentative dell’area adriatica nord-orientale.
Mission
La mission di www.wecanit.eu è duplice. Da un lato, il suo obbiettivo è quello di comunicare i risultati del progetto “WeCanIt” al pubblico più ampio possibile. Dall’altro, è quello di veicolare l’approccio di studio ed analisi brevemente descritto sopra. In estrema sintesi, il suo scopo principale è quello di evidenziare la natura sfaccettata e multidimensionale del coinvolgimento femminile nelle attività lavorative ed imprenditoriali del settore marittimo nell’Adriatico nord-orientale in Età contemporanea.
Tuttavia, così come nella regione dell’Adriatico nord-orientale il lavoro marittimo era un’attività che coinvolgeva anche le donne, allo stesso modo l’industria marittima non significava solamente il business relativo alle grandi compagnie marittime con sede nelle città portuali. Essa era anche quello che possiamo chiamare “capitalismo marittimo di provincia” – dove le donne facevano la parte del leone – e, ultimo ma non ultimo, tutte le attività lavorative ed imprenditoriali relative alla pesca nelle comunità rivierasche della regione.
Struttura
Dal punto di vista narrativo, www.wecanit.eu si articola in tre sezioni:
- Zone A Way of Life – Lavoro e vita quotidiana ai tempi del Governo Militare Alleato (GMA)
- Ondine – Donne nelle comunità marittime dell’Adriatico nord-orientale
- Donne al largo – Capitalismo, lavoro e navigazione
I tre percorsi tematici corrispondono ai tre dataset prodotti nel quadro delle attività di ricerca del progetto “WeCanIt” e depositati presso il Social Science Data Archives (ADP) dell’Università di Ljubljana.