La dimensione della presenza femminile nell’industria armatoriale greca tra Otto e Novecento
In Grecia, con l’affermarsi della navigazione a vapore (1890 in poi) si costituirono numerose compagnie di navigazione a conduzione famigliare specializzate nel trasporto mercantile non di linea (tramp shipping). In un’epoca tanto maschilista, era prerogativa del capofamiglia e dei parenti maschi più stretti la gestione di quelle compagnie e dei loro uffici in loco e all’estero. Tuttavia, anche le donne della famiglia possedevano quote di proprietà delle navi e, seppur informalmente, ricoprivano ruoli di primo piano nel quadro dell’impresa di famiglia condizionando in maniera significativa le politiche aziendali. A questo proposito, sembra emblematico il caso della famiglia Kulukundis da Kasos che, sebbene di umili origini, fu in grado di costruire una grande corporation con centinaia di navi e uffici in tutto il mondo. Uno dei membri della famiglia era Marigo Kulukundis, sorella del capofamiglia Ilias Kulukundis.
Dal momento che Marigo non ebbe figli, il destino della sua eredità divenne un’importante questione economica nel quadro del menage aziendale. Per questo motivo era cura di parenti e collegati alla compagnia tenerla costantemente aggiornata in materia d’affari e sulle novità di natura famigliare. Marigo era anche il contatto principale della famiglia Kulukundis a Kasos, svolgendo il ruolo di “addetto alla pubbliche relazioni” della famiglia nei confronti della comunità d’origine, specialmente attraverso opere di beneficenza ed altre “attività promozionali”. Inoltre, aveva il compito di amministrare le proprietà della famiglia sull’isola e di dirimere le questioni matrimoniali delle altre donne della famiglia.
Marigo mantenne per tutta la vita un ruolo di primo piano in termini relazionali e patrimoniali nell’orizzonte delle attività imprenditoriali della famiglia, eppure la sua importanza non emerge in alcun modo nella documentazione della compagnia. La presenza e le attività di Marigo e di altre donne come lei hanno contribuito in maniera decisiva al successo delle rispettive imprese familiari rimanendo, tuttavia, sempre “invisibili”.
3.4.a
Marigo
(Public Library of Kasos Island)
3.4.b
Suo marito
(Public Library of Kasos Island)
3.4.c
Casa dolce casa
(Art Grafix, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons)
3.4.d
Il capostipite
3.4.e
Kasos
Kasos è un’isola del Dodecaneso nel Mar Egeo. E’ un’isola montuosa e costantemente battuta dai venti. All’inizio del XIX secolo, Kasos contava circa 250 velieri (350 grt) adibiti al traffico commerciale non di linea.
(Conrad Malte-Brun, Carte de la Grece et de l’Archipel, 1833 – David Rumsey Map Collection)
(Ioannis Fakis, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons)
(Greek Ministry of Foreign Affair, File Kasos Island Dodecanese-A.192.1/1945)
3.4.f
Notizie da Ilias
(Public Archives of Syros Island, Ilias Kulukundis Archive)
3.4.g
Da tutto il mondo
(Public Archives of Syros Island, Ilias Kulukundis Archive)
3.4.h
Eleni
(Public Archives of Syros Island, Ilias Kulukundis Archive)
3.4.i
Le navi di Marigo
3.4.
Manolis e la “R&K”
(Gelina Harlaftis et alii, Ploto, 2000)