Stereotipi, donne e marineria
“Le donne non dovrebbero andare per mare! Là non c’è posto per loro! Una donna a bordo porta sfortuna!” sono solo alcuni degli stereotipi consolidati nella società. La superstizione secondo la quale una donna a bordo porta male, veicolata dai marinai di navi anglosassoni, si è diffusa nei territori sloveni in epoche piuttosto recenti. Il lavoro e in genere la permanenza delle donne sulle navi erano impediti non soltanto dall’incomprensione sociale e dai pregiudizi radicatisi globalmente ma anche da leggi e altre disposizioni discriminanti.
Per le donne il loro rapporto con il mare è rimasto a lungo limitato al ruolo di compagna di viaggio dei marittimi – come loro madre o figlia – o di viaggiatrice sulle navi passeggeri. La convinzione che quello della navigazione fosse un lavoro rude, gravoso, che nulla aveva in comune con il delicato corpo femminile e con la sua anima gentile e compassionevole, creata unicamente per prendersi cura dei suoi cari, è perdurata a lungo. La credenza e l’opinione tradizionali secondo le quali le donne non sono né fisicamente né emotivamente all’altezza degli uomini sono state le linee guida che hanno impedito alle donne di vivere e lavorare sulle navi. Distraendo poi i marinai, avrebbero indispettito le divinità delle acque, che quindi mandavano contro questi bastimenti delle terribili tempeste. Paradossalmente, si credeva che una donna nuda a bordo fosse perfetta per indurre i mari burrascosi alla calma. Per tale motivo si cominciò a porre all’estremità prodiera degli scafi le polene – sculture di figure femminili e sirene con i seni scoperti.
Vige ancor sempre la convinzione che in questo ambiente prettamente maschile nonché nella mistificata e idealizzata professione del marittimo per le donne non ci sia posto. Quanto alle veliste che viaggiano in solitaria sono spesso considerate unicamente delle avventuriere e secondo molti non fanno che sfidare la sorte.
3.3.a
Innamorati
(PMSMP)
3.3.b
Sirene
(PMSMP)
3.3.c
Attesa
(PMSMP)
3.3.d
Al porto
(PMSMP)
3.3.e
Turiste
(PMSMP)
3.3.f
Battesimo del mare
(PMSMP)
3.3.g
Appunti
(PMSMP)
3.3.h
A bordo
(propr. Tamara Kaluža Pocecco, S. Lucia)
3.3.i
Anniversario
(propr. Tamara Kaluža Pocecco, S. Lucia)