Marginali eppure indispensabili
Il carattere comunitario della pesca
La pesca del tonno ha costituito per secoli la principale fonte di sussistenza dei pescatori sloveni del Litorale triestino. Praticata nel tratto di costa tra Barcola e San Giovanni del Timavo, la sua tecnica prevedeva l’appostamento di tre pescatori di vedetta e altri sei o sette in barca.
In questo tipo di pesca, le donne erano coinvolte nella fase finale, quando si trattava di tirare a riva la rete e portare a secco i tonni. A pesca conclusa, i pescatori provvedevano alla suddivisione del pescato: metà andava al proprietario della barca; dell’altra metà, ogni settimo pesce veniva destinato a chi aveva aiutato a portare a riva la rete, donne e ragazzini compresi.
Infine, si passava alla delicatissima fase della pulitura dei tonni, durante la quale anche le donne potevano essere coinvolte. La carne del tonno veniva destinata al mercato, mentre i pescatori e le loro famiglie tenevano per sé le interiora. Cuori e fegati venivano fritti, conditi con il finocchietto selvatico (kuaramač) e consumati subito. Gli stomaci dei tonni venivano conservati sotto sale e preparati come trippa durante l’inverno.
2.2.a
Le donne e la pesca del tonno nel Litorale triestino
(Intervista a Bruno Volpi Lisijak – Križ (Slovenia), 18 settembre 2021. Intervistatrice: Erica Mezzoli)
2.2.b
Trieste, l’emporio e… la pesca del tonno
(Veduta meridionale della città e Porto franco di Trieste dedicata allo spettabile ceto mercantile in Trieste disegnata dal Ces. Reg. Professore di disegno Giuseppe Pollencig l’anno 1801 – Collezione Davia, Trieste)
2.2.c
Pesca del tonno ad Aurisina
(Ribiški Muzej TP-Museo Pesca LT)
2.2.d
Pesca del tonno a Santa Croce
(Ribiški Muzej TP-Museo Pesca LT)
2.2.e
Donne e bambini
Il fatto che la pesca del tonno sia fortemente polarizzata dal punto di vista del genere è fuori discussione. L’equipaggio e le vedette sono tutti uomini. Tuttavia, in ragione del suo carattere fortemente collettivo, donne e bambini vi erano coinvolti. Erano loro a dare a questo tipo di pesca il suo carattere comunitario.
(BCR – “Livio Palladin”)
(BCR – “Livio Palladin”)
2.2.f
Ragazzi
(BCR – “Livio Palladin” in copia presso Ribiški Muzej TP-Museo Pesca LT)
2.2.g
Albatro – Miroslav Košuta
Albatro, fiamma di mari del sud,
ma ai pescatori del mio paese
sembra un indovinello:
sarà un vento
o un pesce,
neppure li sfiora l’idea
che è un uccello.
2.2.h
Pulizia
(Ribiški Muzej TP-Museo Pesca LT)
2.2.i
Barca Tonera
(Ribiški Muzej TP-Museo Pesca LT)
2.2.l
La spettacolare pesca del tonno del Litorale triestino
(Intervista a Franco Cossutta – Santa Croce (Trieste), 18 ottobre 2021. Intervistatrice: Erica Mezzoli)